I NOSTRI AEREI
Zephira
Drone da competizione
ACC 2024
Zephira è il modello con il quale abbiamo partecipato ad
Air Cargo Challenge 2024 .
Il drone presenta una configurazione con piano di coda a V e il carrello con ruote airless, costruito in fibra di vetro e fibra di carbonio.
L’aereo è completamente smontabile e trasportabile, il suo peso a vuoto è di 3kg e ma il massimo payload raggiunge i 3.06kg .
Kowalsky
Drone da competizione
ACC 2021
Kowalsky è il modello con il quale abbiamo partecipato ad
Air Cargo Challenge 2021 .
Il drone presenta una configurazione con piano di coda a inverted-V e si contraddistingue dagli altri modelli per la sua propulsione posteriore.
Costruito interamente in fibra di carbonio, permette il trasporto di un payload fino a 2.3kg
Marcoplano
Drone da competizione
ACC 2019
Marcoplano è il modello con il quale abbiamo partecipato ad
Air Cargo Challenge 2019.
Il drone presenta una configurazione con piano di coda a V e il carrello tail-dragger con fusoliera in materiale composito (CFR) e struttura alare in legno.
L’aereo è completamente smontabile e trasportabile all’interno di un contenitore di dimensioni 75 x 50 x25 cm in accordo al regolamento della competizione.
La livrea è rossa e bianca, il rosso riprende i colori dell’ateneo mentre il bianco è stato adottato per mantenere basse le temperature all’interno della fusoliera durante il periodo estivo.
Il nome è dedicato ai principali progettisti dei sottosistemi dell’aereo: Marco Tamiazzo (fusoliera)
Marco Carraro (piano di coda)
Marco Panizzo (ala).
Tullio
Il prototipo da cui è nato tutto
2019
Il prototipo completamente modulare e regolabile creato per studiare e ottimizzare le nostre configurazioni e soluzioni poi adottate da Marcoplano.
Il nome è dedicato al matematico patavino Tullio Levi-Civita.
Il prototipo completamente modulare e regolabile creato
per studiare e ottimizzare le nostre configurazioni e soluzioni poi adottate da Marcoplano.
Il nome è dedicato al matematico patavino Tullio Levi-Civita.